Taralli Scaldatelli
2018-09-11- Cuisine: cucina pugliese
- Skill Level: Ricette facili
-
Add to favorites
Tra le ricette che fanno parte della tradizione pugliese ci sono i Taralli Scaldatelli!
Gli Scaldatelli sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia, originario della provincia di Foggia, soprattutto dei comuni di Manfredonia e Cerignola.
Sono dei taralli di farina con olio extra vergine di oliva, vino e semi di finocchio.
Hanno una forma più grande rispetto ai tipici taralli e si trovano anche nella forma allungata
Si preparano creando un impasto con farina, olio di oliva, semi di finocchio, sale ed acqua. Alcune ricette prevedono, anche, l’aggiunta di peperoncino, pepe nero, sesamo oppure olive nere.
Dopo aver lavorato bene l’impasto si devono formare delle lunghe strisce che serviranno per formare gli Scaldatelli.
Un volta pronti si fanno bollire in acqua poco salata finché non vengono a galla. Una volta pronti si pongono su dei canovacci e si fanno asciugare bene. Successivamente si fanno cuocere in forno per 25-30 minuti finché non prendono un colore dorato. Dopodichè possono essere consumati come antipasto, oppure aggiunti al pane da mettere a tavola, ma anche come spuntino leggero. 🙂
Ecco a voi la ricetta! 🙂
Ingredients
Method
Step 1
Per prima cosa disponete la farina setacciata sulla spianatoia e fate la classica fontana al centro.
Step 2
Aggiungete poi i semi di finocchio, il vino bianco, l’olio e il sale (fatto sciogliere in un po’ d’acqua tiepida).
Step 3
Impastate fino ad ottenere una pasta consistente, liscia e non molto morbida e fate riposare per circa 15 minuti.
Step 4
Formare gli Scaldatelli ricavando dalla pasta dei bastoncini lunghi 25 cm e dello spessore di un mignolo e chiuderli su se stessi sovrapponendo le estremità e schiacciandoli col dito in modo da sigillarli.
Step 5
In una pentola, con abbondante acqua bollente, poco salata, immergete gli scaldatelli poco per volta, evitando così di farli attaccare tra di loro e non appena vengono a galla, toglieteli con una schiumarola.
Step 6
Sistemarli su di un panno, uno accanto all'altro, ad asciugare 2/3 ore minimo (la tradizione vuole che si lascino asciugare per tutta la notte)
Step 7
Infornare a 200° su teglia coperta con carta forno e far cuocere 25/30 minuti o fino a che non saranno dorati e croccanti.
Average Member Rating
(5 / 5)
1 people rated this recipe