Il Barattiere
By : lacucinapugliese | Commenti disabilitati su Il Barattiere | On : Ottobre 22, 2018 | Category : Il Barattiere
Un tipico ortaggio che fa parte della gastronomia pugliese è il Barattiere!
Il Barattiere, appartenente scientificamente alla specie Cucumis melo, noti anche come “cianciuffi”, “pagnottelle”, “pagghiotte”, “cummarazzi”, “scopatizzi”, è un prodotto tipico della parte sud della provincia di Bari, in particolare dei territori dei comuni di Monopoli, Polignano a mare ed Alberobello, e della parte nord della provincia di Brindisi, in particolare del territorio del comune di Fasano.
La forma dei frutti è più o meno sferica e leggermente affusolata. La superficie è liscia e di un colore particolare che va dal grigio al verde quando è acerba; la polpa è di colore verde chiaro e croccante, mentre diventa quasi rosa e più morbida quando il frutto matura, con la buccia che tende al giallino pallido.
Può avere un peso che va dai 200 grammi ad 1 chilo.
˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙
PROPRIETA’:
I Barattieri, come altri ortaggi della famiglia, hanno proprietà rinfrescanti, diuretiche e idratanti, sono molto digeribili e sono poveri di grassi e zuccheri.
Contengono potassio e zolfo, sostanze che aiutano a eliminare i liquidi in eccesso e a proteggere la pelle, soprattutto per l’azione antigonfiore e tonificante.
Sono ideali nelle diete ipoglicemiche e ipocaloriche.
Le loro preziose proprietà sono dovute anche ai terreni della Puglia centro-meridionale in cui son coltivati: sia quelli profondi e argillosi sia quelli rossi tipici della zona interna.
La raccolta inizia a fine maggio con i primi frutti immaturi e prosegue fino alla fine di luglio.
In tempo perfetto, dunque, per i menù della stagione calda, fatti di poche calorie, tanta acqua e abbondante gusto!
˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙
Nato da un’ibridazione spontanea tra il melone e il cetriolo, il Barattiere ha un gusto simile a quest’ultimo, con una nota finale che tende al dolciastro.
Si mangiano crudi e in purezza, ottimi come dissetanti naturali e come ingredienti speciali in centrifugati ad alto potere idratante; oppure si possono cospargere di sale per arricchire insalate estive, o ancora come alternativa fresca in accompagnamento e in contrasto a piatti tipici pugliesi come le Orecchiette con le cime di rapa, il purè di fave o la pasta con sugo di pomodoro fresco e cacioricotta.
˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙
DOVE TROVARE IL BARATTIERE:
Si trovano nei mercati a sud, molto più facilmente online o in supermercati specifici per chi vive a nord, anche se non è difficile ordinarli al banchetto di prodotti pugliesi.
Post Views: 6.694
Rita
Nata in Puglia, precisamente nel Salento. "L’ingrediente segreto di questo blog è l’Amore! Credo che senza passione e amore, in cucina, nessun piatto possa essere perfetto. E senza’altro la genuinità, che da sempre caratterizza la mia esistenza!"
SCEGLI LA TUA LINGUA
Ultimi Articoli
-
4 anni fa
Murici di mare
-
4 anni fa
Taratuffi di mare
-
4 anni fa
Funghi Marieddhri
-
5 anni fa
Il Barattiere
-
5 anni fa
Passata di Pomodoro Pugliese