Recipes and Posts Tagged puglia
Fichi di Puglia
Il Fico (Ficus Carica L.) è una pianta di origini antiche proveniente dall’area del Medio Oriente. I fichi erano un frutto molto noto ai popoli dell’antichità, come greci e romani e sono citati anche nel Vecchio Testamento come simbolo di abbondanza. Ai tempi dell’antica Grecia questi frutti erano considerati “degni ... more
Read moreCuzzeddhre con origano
Una specialità estiva salentina sono le Cuzzeddhre con origano! Le Cuzzeddhre con origano, dette anche Cozze piccinne allu riènu (ovvero all’origano) sono piccole chiocciole lessate e condite con la profumatissima pianta aromatica che cresce spontanea nel Salento. Il consumo di questo piatto è a dir poco arcaico: in una terra come il Salento avara come poche altre ...
Read moreIl Fico d’India
Uno dei tesori della Puglia è il Fico d’India! Il Fico d’India (Opuntia ficus-indica) è un vegetale appartenente alla famiglia delle Cactaceae, la stessa del cactus e di altre piante succulente. E’ originario del Messico ma, data la sua resistenza e la relativa facilità di coltura, in seguito alla scoperta delle Americhe ed ai successivi ... more
Read moreZucchine alla poverella
Un piatto tipico della tradizione contadina pugliese sono le Zucchine alla poverella! Le Zucchine alla poverella è una pietanza tipica barese di origine povera, come dice il nome, ma non per questo non è un piatto delizioso, anzi. In questa portata, infatti, c’è tanta Puglia: il sole, al quale si fanno ...
Read moreCiliegia Ferrovia di Turi
Tra le specialità agroalimentari della Puglia c’è la Ciliegia Ferrovia! La Ciliegia Ferrovia è una varietà di ciliegia originaria della zona a Sud di Bari, ma ormai largamente coltivata in tutta Italia. L’albero della varietà Ferrovia ha fioritura e maturazione entrambe tardive e il periodo di massima raccolta è all’inizio di giugno. ... more
Read morePisello nano di Zollino
Tra i prodotti tipici pugliesi c’è il Pisello nano di Zollino! Il Pisello nano di Zollino si coltiva nel piccolo comune dell’entroterra leccese, uno dei nove comuni della Grecìa Salentina, un’area ellenofona in cui si parla ancora il griko, un dialetto che ricorda appunto la lingua greca. Da sempre gli anziani ... more
Read moreCavatelli con gamberi rucola e cozze
Un primo piatto pugliese ottimo e saporito: sono i Cavatelli con gamberi rucola e cozze! I Cavatelli con gamberi rucola e cozze sono un primo piatto dove la tradizionale pasta pugliese, i cavatelli appunto, abbracciano il sapore del mare. La preparazione è semplice e il risultato sarà irresistibile. Ecco a voi la ...
Read moreIl Carciofo brindisino IGP
Uno dei prodotti tipici pugliesi è il Carciofo brindisino IGP. Il Carciofo brindisino è l’ortaggio fresco della specie Cynara cardunculus subsp. Scolymus (L.) riferibile all’ecotipo Carciofo Brindisino. La sua peculiarità risiede nella precocità delle produzioni, che consentono a questo prodotto di essere presente sui mercati a partire già dal mese ... more
Read moreAgnello di pasta di mandorle
Una delle più dolci tradizioni pasquali del Salento è la preparazione dell’Agnello di pasta di mandorle! L’Agnello di pasta di mandorle è uno dei simboli più emblematici della Pasqua cristiana, quindi questo è un dolce fortemente radicato nei riti religiosi cattolici. Si dice che l’origine di questo dessert scavi nelle ...
Read more